Trattamento dell'aria con ozono

L’ozono può essere utilizzato come sicuro ed efficace agente per migliorare la qualità dell’aria, condizione essenziale per sanificare gli ambienti.

L’impiego di ozono garantisce il controllo, se non il completo abbattimento, della maggioranza degli agenti inquinanti presenti nell’aria (polveri, gas, virus, batteri, muffe, spore) che molto frequentemente si sviluppano negli impianti di condizionamento e nei canali di aerazione, dai quali vengono veicolati negli ambienti circostanti.

L’ozono ha un elevato potere ossidante, che gli consente di neutralizzare velocemente i patogeni più resistenti, mentre la sua peculiarità di riconvertirsi in breve tempo in ossigeno senza lasciare residui, fa dell’ozono l’agente disinfettante ideale per le più recenti esigenze in ambito di sanificazione.

Le tecniche maggiormente impiegate per la disinfezione dell’aria con ozono in forma gassosa sono:

  • l’implementazione di stadi di adduzione dell’ozono nei condotti degli impianti di condizionamento
  • la diffusione in ambiente tramite generatori ventilati
  • il gas flooding

L’adduzione di ozono nei condotti degli impianti di condizionamento è una tecnica molto efficace, che tuttavia richiede una buona conoscenza dei componenti dell’impianto e del suo funzionamento. Viene quindi solitamente implementata con il supporto del costruttore dell’impianto o prevista dallo stesso in sede di progettazione. Raramente implica la diffusione dell’ozono negli ambienti in concentrazioni significative.

La diffusione nell’ambiente tramite generatori ventilati è una tecnica solitamente applicata a spazi dalla volumetria limitata (spogliatoi, bagni, camere di albergo, etc.). Per trattare volumi notevoli infatti, le dimensioni delle apparecchiature raggiungerebbero dimensioni o pesi proibitivi. Le apparecchiature possono essere sia mobili che stazionarie, e possono essere dotate di un sensore in grado di determinare la concentrazione di ozono che deve essere raggiunta per garantire l’effetto del trattamento.

La tecnica del gas flooding comporta la diffusione dell’ozono negli ambienti da trattare tramite un generatore installato altrove, solitamente un locale tecnico, dal quale si dipartono una serie di tubi di distribuzione che terminano negli ambienti da trattare e che vengono posizionati in luoghi opportunamente selezionati. La diffusione dell’ozono avviene solitamente per caduta e si diffonde nell’ambiente come se venisse allagato, da cui il termine “flooding”. Inoltre il peso dell’ozono, leggermente superiore a quello dell’aria, ne consente anche la penetrazione in pozzetti di scarico o altre locazioni difficilmente raggiungibili. In tal caso è assolutamente necessaria l’installazione di uno o più sensori in grado di determinare e controllare la concentrazione di ozono raggiunta nei diversi ambienti trattati.

Tra le applicazioni più significative dei trattamenti con ozono gassoso rientrano:

  • la disinfezione e l’abbattimento di odori nelle aree di processo dell’industria alimentare, chimica e farmaceutica
  • la disinfezione di aree soggette a potenziale rischio microbiologico (ospedali, spogliatoi, etc.)
  • la disinfezione dell’aria negli impianti di condizionamento (prevenzione SARS, Legionella, etc.)
  • il trattamento batteriostatico negli ambienti di stoccaggio per merci deperibili (celle frigorifere, etc.)
  • la disinfestazione

Il Team di Multiossigen progetta applicazioni mirate in funzione delle esigenze specifiche. Scrivici per conoscere meglio i nostri prodotti e le storie di successo dei nostri clienti.


I vantaggi del trattamento dell’aria con ozono

  • Aumento dell’ossigeno nell’aria
  • Completa eliminazione di virus e batteri
  • Abbattimento di qualsiasi tipo di odore
  • Distruzione di muffe e spore